Indopacetus pacificus Longman, 1926

(Da: www.animaldiversity.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Ziphiidae Gray, 1850
Genere: Indopacetus Moore, 1968
Italiano: Mesoplodonte di Longman
English: Tropical bottlenose whale
Français: Baleine à bec de Longman
Deutsch: Longman-Schnabelwal
Español: Zifio de Longman
Descrizione
I mesoplodonti di Longman hanno un aspetto piuttosto simile sia agli zifidi mesoplodonti che agli iperodonti, situazione che ha creato non poca confusione tassonomica. La femmina delle Maldive ha un corpo robusto come le balene dal naso a bottiglia, sebbene questa potrebbe essere una distorsione, dal momento che l'esemplare femmina proveniente dal Giappone, meno decomposto, presenta il corpo compresso lateralmente tipico dei mesoplodonti. Gli esemplari giovani hanno un rostro molto breve simile a quello degli iperodonti, ma le femmine adulte sembra che abbiano rostri piuttosto lunghi inclinati lievemente sotto un cranio poco notevole. Inoltre, le pinne dorsali degli esemplari adulti sembrano insolitamente grandi e triangolari per degli zifidi, mentre nei giovani sono piuttosto piccole e rivolte all'indietro. Un esemplare di maschio adulto spiaggiato non è ancora stato ritrovato, ma gli avvistamenti di questi mesoplodonti indicano che abbiano un melone piuttosto bulboso e due denti situati dietro alla punta del rostro, così come le cicatrici provocate dai denti degli altri maschi durante i combattimenti. Su questo cetaceo sono anche piuttosto comuni le cicatrici provocate dagli squali Isistius brasiliensis. La colorazione piuttosto insolita dei giovani aiuta a mettere in connessione il mesoplodonte di Longman con i mesoplodonti osservati negli oceani pacifico ed indiano; entrambe hanno, dietro allo sfiatatoio, un dorso nero che piano piano, scendendo verso il ventre, si fa prima grigio chiaro e poi bianco. La zona del dorso che non è di colore nero si estende giù fino all'occhio del cetaceo, ad eccezione di una macchia chiara dietro l'occhio, e continua in una linea verso le pinne pettorali, che sono scure. Zone scure sono presenti anche sulla punta del rostro. Le femmine hanno una colorazione più semplice; il corpo è generalmente grigiastro, ad eccezione della testa, che è bruna. Sembra che in questa specie la colorazione sia piuttosto variabile. L'esemplare femmina proveniente dalle Maldive era lunga 6 metri con un feto all'interno di 1 metro, e la femmina giapponese era lunga 6,5 metri. Dagli avvistamenti dei mesoplodonti tropicali sembra che questi animali siano un po' più grandi, sui 7-8 metri, lunghezza più grande di quella di ogni mesoplodonte e più tipica di un iperodonte. Non sono conosciuti né il peso né i dati sulla riproduzione. Le osservazioni del mesoplodonte di Longman indicano che essi viaggino in gruppi più numerosi di quelli delle altre specie locali di zifidi. Le dimensioni dei pod variano da una decina di esemplari fino a 100, sebbene la norma sia tra 15 e 20, e i gruppi sembrano molto compatti. Questi pod si associano frequentemente ad altre specie, soprattutto a globicefali di gray e a tursiopi. Sono stati visti saltare in superficie e generalmente emettono soffi visibili, ma brevi. Sono state misurate immersioni dai 18 ai 25 minuti. Sembra che nessuno di questi cetacei sia mai stato cacciato, sia rimasta intrappolata nelle reti da pesca o sia stata rilevata dai sonar. A causa della loro natura piuttosto riservata, il loro stato di conservazione è sconosciuto.
Diffusione
Le carcasse indicano un areale deLa specie che nell'oceano Indiano va dall'Africa meridionale ed orientale fino alle Maldive, mentre nel Pacifico si estende dall'Australia al Giappone. Comunque, se prendiamo in considerazione anche gli avvistamenti del mesoplodonte tropicale, l'areale di questo cetaceo diventa molto più grande. Sono stati avvistati dal mare Arabico fino alla costa occidentale del Messico. Sono stati visti anche nel golfo del Messico, cosa che indica che siano presenti anche nell'oceano Atlantico tropicale. Le osservazioni più frequenti sono avvenute al largo delle coste delle Hawaii. Sebbene sulle Hawaii non si sia mai spiaggiato nessun esemplare, sembra che là siano piuttosto comuni; un censimento del 2002 stima che vi vivano 766 animali. Per le altre località non esistono altre stime sulla popolazione. Nel 2012, un esemplare è stato avvistato al largo della Sardegna Nord-Orientale. È il quinto esemplare segnalato nel Mediterraneo di cui tre ascrivibili ad esemplari morti nel corso di eventi di spiaggiamento.
Bibliografia
–Pitman, R.L. & Brownell Jr., R.L. (2020). "Indopacetus pacificus". IUCN Red List of Threatened Species. 2020: e.T40635A50380449. Retrieved 16 December 2020.
–Pitman, R. L. (2009). "Indo-Pacific beaked whale – Indopacetus pacificus". In Perrin, W. F.; Würsig, B.; Thewissen, J. G. M. (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals (2nd ed.). Amsterdam: Academic Press. pp. 600-602.
–Reeves, R.; Stewart, B.; Clapham, P. & Powell, J. (2002). Guide to Marine Mammals of the World. New York: A.A. Knopf. p. 266.
–Pitman, Robert L.; Palacios, Daniel M.; Brennan, Patricia L. R.; Brennan, Bernard J.; Balcomb, Kenneth C.; Miyashita, Tomio (April 1999). "Sightings and possible identity of a bottlenose whale in the tropical Indo-Pacific: Indopacetus pacificus?". Marine Mammal Science. 15 (2): 531-549.
–Anderson, R. C.; Clark, R.; Madsen, P. T.; Johnson, C.; Kiszka, J.; Breysse, O. (2006). "Observations of Longman's Beaked Whale (Indopacetus pacificus) in the Western Indian Ocean". Aquatic Mammals. 32 (2): 223-231.
–Kiszka, J., O. Breysse, M. Vely, and K. Boinali. 2006. Marine mammals around the Comoros archipelago (Mozambique Channel): recent records and review of available information. Scientific Committee Report to the International Whaling Commission. SC-58-O6.
–Afsal, V.V, P. P. Manojkumar, K.S.S.M. Yousuf, B. Anoop and E. Vivekanandan (2009). The first sighting of Longman’s beaked whale, Indopacetus pacificus, in the southern Bay of Bengal. Marine Biodiversity Records, pp. 1-3.
–HICEAS 2010: Weekly Blog from NOAA Ship McArthur II.
–Wang J. Y.. Yang S. C.. 2006. Unusual cetacean stranding events of Taiwan in 2004 and 2005. (pdf). Journal of Cetacean Research and Management 8. pp.283-292. Retrieved on April 02, 2017.
–"HICEAS 2010: Weekly Blog from NOAA Ship McArthur II". Southwest Fisheries Science Center. 24 December 2015. Retrieved 23 November 2015.
–Yang, W.-C.; Chou, L.-S.; Jepson, P. D.; Brownell, R. L.; Cowan, D.; Chang, P.-H.; Chiou, H.-I.; Yao, C.-J.; Yamada, T. K.; Chiu, J.-T.; Wang, P.-J.; Fernandez, A. (2008). "Unusual cetacean mortality event in Taiwan, possibly linked to naval activities". Veterinary Record. 162 (6): 184-185.
–Official webpage of the Memorandum of Understanding for the Conservation of Cetaceans and Their Habitats in the Pacific Islands Region.
![]() |
Data: 25/09/2013
Emissione: Balene dell'oceano indiano Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/06/2015
Emissione: Vita nel mare - Le Balene Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|